Descrizione

Da Montini a Paolo VI

un umanesimo religioso nel pensiero e nel governo della chiesa

A cura di Riccardo Saccenti

Il volume offre un bilancio della storiografia su Giovanni Battista Montini-Paolo VI. Alcuni tra i principali studiosi della sua vita e del suo pensiero propongono originali interpretazioni critiche sulle analisi elaborate dalle storiche e dagli storici a livello italiano e internazionale. Questa aggiornata ricognizione su una figura cardine del cattolicesimo e della cultura del secolo scorso si allarga così a vicende più ampie e complesse legate al suo “caso di studio”, come il confronto del cattolicesimo con la modernità e l’emergere del carattere planetario del papato, aiutando a comprendere come la storiografia abbia interpretato le connessioni e le reciproche influenze, presenti nelle scelte e nelle riflessioni di Montini, tra la dimensione sociale e politica e quella religiosa e spirituale del cristianesimo nel mondo contemporaneo.