Descrizione
«Si sanno di lui poche cose ed è meglio. Ciò che si sa di qualcuno impedisce di conoscerlo». Queste parole di C. Bobin possono bene spiegare quanto una serie infinita di particolari, spesso infondati, fanno presumere alla critica d’arte moderna di conoscere Caravaggio, facendone invece una propria creazione immaginaria. Il rifarsi continuamente ai presunti rifiuti di sue opere o a ipotetiche prostitute che sarebbero a lui servite da modelle impedisce ai più di leggere correttamente i capolavori del grande maestro. Imparare a guardare le opere con occhi limpidi, ripuliti da schermi ideologici, permette invece di comprendere con meraviglia nuova le tele del Merisi.
Contenuto:
1 Caravaggio. Una vita all’insegna dell’arte (Giovanni Gardini)
2 La vocazione di Matteo. Approfondimento biblico (Matteo Ferrari)
3 La cappella Contarelli, non un rifiuto, ma l’affermazione della luce del Merisi (Andrea Lonardo)
4 Alla mensa del risorto: la cena di Emmaus (Giovanni Gardini)
5 La Madonna di Loreto, la Morte della Vergine e la Madonna del serpe. (Andrea Lonardo)
6 La Cappella Cerasi: dal Buonarroti al Caravaggio, la Cappella Paolina in miniatura (Andrea Lonardo)