NUOVI ORIZZONTI DI RICERCA – Avidità. Il male oscuro dell’economia –

Home|Registrazioni|2022|NUOVI ORIZZONTI DI RICERCA – Avidità. Il male oscuro dell’economia –

NUOVI ORIZZONTI DI RICERCA – Avidità. Il male oscuro dell’economia –

12.00

EDIZIONI CAMALDOLI: sarà fornito un link per scaricare il file audio (mp3)

Descrizione

 

NUOVI ORIZZONTI DI RICERCA
– Avidità. Il male oscuro dell’economia –

 

Presentazione      

Il mistero dell’esistenza umana non sta semplicemente nel rimanere vivi ma nel trovare qualcosa per cui vivere.
               F. DOSTOEVSKIJ, I fratelli Karamazov

Il Convegno Nuovi Orizzonti di Ricerca 2022 a Camaldoli dal titolo “Avidità: il male oscuro dell’economia” non intende proporre un dibattito sui modelli economici in fibrillazione e neppure prendere posizione sulle politiche in atto. Piuttosto vorrebbe andare al fondo del meccanismo psicosociale, che alimenta la tempesta perfetta della sinergia tra simbolica del desiderio e domanda di mercato attorno al tema del consumo.

Quando in Occidente si è affermata l’economia di mercato attraverso l’accumulo e la soddisfazione dei bisogni si è affermata una nuova “religione del consumo”, che si reggeva sulla simbolica del desiderio e sembrava mantenere a breve le sue promesse di felicità intramondana. Il risultato del consumismo è l’inquinamento dell’ambiente e dal punto di vista antropologico l’avidità di chi non è mai sazio di beni. Oggi siamo in una fase di ripensamento del modello capitalistico e consumistico.

È possibile sfuggire al desiderio psicotico, abitando un certo grado di insoddisfazione che alimenti la fiducia nel futuro e non precipiti solo nel vortice consumistico? Come mantenere la speranza se la felicità si gioca solo nella soddisfazione del desiderio qui ed ora? Il cristianesimo, invece di farsi complice della soluzione dei problemi complessi, non dovrebbe svelare l’arcano della simbolica del desiderio sempre in balia delle sue realizzazioni terrene e mai in attesa dell’altrove? Come immaginare un’economia di mercato che non sfrutti solo la domanda indotta dal desiderio individuale ma educata ad una società più ampia e giusta? Non c’è forse un’emergenza antropologica dietro le crisi economiche?

Contenuto

1)    ROBERTO TAGLIAFERRI

       Presentazione

2)   GIORGIO BONACCORSO

       La simbolica del desiderio e le sue ambiguità (1a Parte)

3)   STEFANO ZAMAGNI

       Le derive del consumo nell’economia di mercato (1a Parte)

4)   DIBATTITO

5)   STEFANO ZAMAGNI

      Le derive del consumo nell’economia di mercato (2a Parte)

6)   DIBATTITO

7)   GIORGIO BONACCORSO

      La simbolica del desiderio e le sue ambiguità (2a Parte)

8)   TAVOLA ROTONDA

      Avidità

                                                                                                                         

Torna in cima