EDIZIONI DIGITALI: sarà fornito un link per scaricare i file audio (mp3)
SETTIMANA BIBLICA – Le lotte di Giacobbe
€16.00
Descrizione
LE LOTTE DI GIACOBBE
Il ciclo di Giacobbe nel Libro della Genesi
PRESENTAZIONE
Giacobbe (anche chiamato Israele) è il terzo dei patriarchi del popolo di Dio dopo il nonno Abramo e il padre Isacco. Il libro della Genesi racconta la sua storia – in gran parte una fiction – nella sua seconda metà. Sebbene questa storia travagliata non sia proprio edificante, apre tuttavia, con grande finezza, una serie di domande sull’essere umano nei suoi rapporti con se stesso, con la sua famiglia, con gli altri e con Dio.
La composizione di questo vasto ciclo di narrazioni è il frutto di una storia lunga e complessa alla quale si accennerà solo di sfuggita. Negli incontri successivi, infatti, il testo sarà affrontato da un punto di vista letterario come un racconto a sé stante, utilizzando le risorse offerte dal metodo narrativo. Al di là dell’approccio tecnico, verranno soprattutto evidenziate le questioni antropologiche e teologiche che questo testo solleva e le piste di riflessione che apre al lettore.
Seguendo Giacobbe nei suoi viaggi, si scoprirà che le scelte concrete degli uomini hanno talvolta conseguenze inaspettate, anche se prevedibili, e che aprire la porta a nuove possibilità è una preoccupazione costante del Dio della Genesi.
CONTENUTO:
01 Presentazione del tema della Settimana. «Non fidatevi di qualsiasi fratello, perché ogni fratello è davvero un Giacobbe» (Ger 9,3). – André Wénin, Biblista – Universite catholiqué de Louvain
02 Contesto della storia di Giacobbe. Gli inizi (25,19-34) – André Wénin
03 La benedizione contesa (27,1-45) – André Wénin
04 Partenza e incontro a Betel (27,46-28,22) – André Wénin
05 Primo contratto di lavoro e inganno (29,1-30) – André Wénin
06 Lite fra sorelle e secondo contratto (29,31–30,43) – André Wénin
07 «Per diritti sentieri la Sapienza condusse un giusto» (Sap 10,10). La presenza elusiva di Giacobbe nella letteratura sapienziale. Marco Pavan, Biblista Facoltà Teologia dell’Italia Centrale – FI
08 Partenza pericolosa (31,1–32,3) – André Wénin
09 Incontri pericolosi (32,4–33,20) – André Wénin
10 Giacobbe e i suoi figli nella letteratura intertestamentaria – Giovanni Ibba – Facoltà Teologia dell’Italia Centrale – FI
11 Giacobbe, i suoi figli e il Dio di Betel (34–35) – André Wénin
12 Conclusioni e Dibattito – André Wénin