EDIZIONI CAMALDOLI: sarà fornito un link per scaricare il file audio (mp3)
SETTIMANA BIBLICA – Le scelte di Abramo e l’educazione divina. Il ciclo di Abramo nel libro della Genesi (Gn 11,27-25,18) –
€16.00
Descrizione
SETTIMANA BIBLICA |
– Le scelte di Abramo e l’educazione divina. Il ciclo di Abramo nel libro della Genesi (Gn 11,27-25,18) – |
Presentazione
Rispetto alle storie di Giacobbe e di Giuseppe articolate attorno a un intreccio principale, il ciclo di Abramo sembra costituito da episodi per lo più indipendenti fra loro. Lo indicherebbero le numerose ripetizioni presenti in questa parte della Genesi. Pur essendo di scarsa visibilità, il filo rosso della storia non è meno forte. Dall’inizio, quando Abramo riceve l’ordine di lasciare “la casa di suo padre” (Gn 12,1), alla fine, quando diventato padre gli viene chiesto di rinunciare a suo figlio (Gn 22,1-2), YHWH non smette di accompagnarlo a passo a passo, per realizzare per lui e con lui ciò che ha subito annunciato: “farò di te una grande nazione e ti benedirò e renderò grande il tuo nome” (Gn 12,2a). Durante tutto il racconto, con ordini e istruzioni, annunci e promesse, azioni e dialoghi, Dio educa a poco a poco Abramo, malgrado le sue resistenze e lentezze, a fare rinunce successive, affinché la cupidigia e il desiderio di possedere e controllare non ostacolino la benedizione a lui promessa e destinata a “tutte le famiglie della terra” (Gn 12,3b). Il racconto deriva quindi la sua coerenza non da una crisi da risolvere quanto piuttosto dalla relazione che Dio tesse pazientemente con Abramo e dall’evoluzione che quest’ultimo compie in questo contesto fino alla conferma definitiva della benedizione (Gn 22,16-18) e alla sua realizzazione registrata in Gn 24,1: “Abramo era ormai vecchio, avanti negli anni, e YHWY lo aveva benedetto in tutto”.
Contenuto
ANDRÉ WÉNIN 1) Introduzione ANDRÉ WÉNIN 2) Il contesto della chiamata di Abramo ANDRÉ WÉNIN 3) Il progetto di Dio con Abramo (Gn 12) ANDRÉ WÉNIN 4) Lot (Gn 13-14) ANDRÉ WÉNIN 5) La fede di Abramo e l’impegno di Dio (Gn 15) ANDRÉ WÉNIN 6) Ismaele (Gn 16) GIUSEPPE PULCINELLI 7) La funzione della figura di Abramo nel pensiero di Paolo ANDRÉ WÉNIN 8) L’alleanza della circoncisione (Gn 17) |
ANDRÉ WÉNIN 9) La visita di Dio (Gn 18) GABRIELE BOCCACCINI 10) L’Abramo celeste, rivelatore del giudizio di Dio: Il Testamento di Abramo ANDRÉ WÉNIN 11) Ultimo aggiustamento (Gn 20) ANDRÉ WÉNIN 12) Isacco, Ismaele, Abimelek (Gn 21) GABRIELE BOCCACCINI 13) Il dibattito sulla fede e le opere di Abramo nel giudaismo del Secondo Tempio ANDRÉ WÉNIN 14) La slegatura di Isacco (Gn 22) ANDRÉ WÉNIN 15) Il paese e la discendenza (Gn 23-25,11) |