SETTIMANA LITURGICO-PASTORALE – Liturgia e Comunione –

Home|Registrazioni|2022|SETTIMANA LITURGICO-PASTORALE – Liturgia e Comunione –

SETTIMANA LITURGICO-PASTORALE – Liturgia e Comunione –

16.00

EDIZIONI CAMALDOLI: sarà fornito un link per scaricare il file audio (mp3)

COD: 1022 Categorie: , Tag:

Descrizione

 

SETTIMANA LITURGICO-PASTORALE
– Liturgia e Comunione –

 

Presentazione

I gesti, le parole, le azioni di cui si compone la celebrazione liturgica, contribuiscono alla formazione della comunità. Si loda insieme il Signore cantando, ci si riconosce comunitariamente peccatori, ci si raduna per ascoltare la Parola. Tutto ciò contribuisce a quell’uscire da se stessi per aprirsi all’Altro/altro. Superare l’individualismo per agire insieme nella liturgia, seppur con ruoli e compiti differenti, sostiene e forma il nostro essere assemblea. Il documento preparatorio della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione, infatti, dedica un nucleo tematico (IV) al Celebrare in relazione alla comunione ecclesiale, per esplorare se nella prassi liturgica attuale la preghiera e la celebrazione liturgica ispirino e orientino effettivamente il nostro “camminare insieme”. In linea con l’odierno cammino ecclesiale, la LVI SETTIMANA LITURGICO-PASTORALE affronta, da molteplici punti di vista (teologico, biblico, liturgico, pastorale ), la strettissima relazione “Liturgia e Comunione”.

 

Contenuto

MATTEO FERRARI e ELENA MASSIMI

1) Presentazione

DONATELLA SCAIOLA

2-3) Liturgia e comunione nella Sacra Scrittura

TERESA DONI

4) Esperienza rituale e comunione

PASQUALE BUA

5) Liturgia e comunione in Sacrosanctum Concilium

DARIO VITALI

6) Popolo di Dio, sinodalità, comunione

LORIS DELLA PIETRA

7) Liturgia e immagine di Chiesa

ANGELO LAMERI (collegamento google meet)

8) Comunione ed Eucarestia: dalla comunione del solo presbitero alla partecipazione di tutta l’assemblea

ROBERTO TAGLIAFERRI (con dibattito)

9) Il potere occulto e mortale nella liturgia: il clericalismo?

ELENA MASSIMI

10) Dimensione ecclesiale della penitenza

MORENA BALDACCI

11) Dimensione ecclesiale dell’iniziazione cristiana

Torna in cima