SETTIMANA TEOLOGICA FUCI – “Vidi la città … scendere dal cielo”. Teologica e pastorale nell’epoca della secolarità: come parlare di Dio, oggi. –

Home|Registrazioni|2022|SETTIMANA TEOLOGICA FUCI – “Vidi la città … scendere dal cielo”. Teologica e pastorale nell’epoca della secolarità: come parlare di Dio, oggi. –

SETTIMANA TEOLOGICA FUCI – “Vidi la città … scendere dal cielo”. Teologica e pastorale nell’epoca della secolarità: come parlare di Dio, oggi. –

12.00

EDIZIONI CAMALDOLI: sarà fornito un link per scaricare il file audio (mp3)

COD: 1222 Categorie: , Tag: ,

Descrizione

SETTIMANA TEOLOGICA FUCI
– “Vidi la città … scendere dal cielo” –

Teologica e pastorale nell’epoca della secolarità: come parlare di Dio, oggi

Presentazione

La responsabilità a cui, come cristiani, non possiamo rinunciare è di spenderci per il bene delle nostre città, di scoprire, in tutto ciò che sa di umano, un luogo teologico in cui leggere la storia della nostra salvezza. In questo senso, vorremmo proporvi di ragionare sulla presenza delle forme del Sacro nelle nostre città, non come realtà chiusa e circoscritta alle mura delle chiese e delle cattedrali, non come spazio di esclusione, ma come realtà che include, che estende i propri confini, che si allarga ad ogni frammento dell’umano, andando a scoprire come Dio si manifesta nei luoghi e nelle persone della nostra quotidianità. Per coltivare il nostro rapporto con il Signore, riscoprendoci, a nostra volta, testimoni del suo annuncio. Immaginare una Chiesa cittadina, immersa nella realtà e nelle sue ferite e capace, allo stesso tempo, di offrire un’eccedenza di senso, un supplemento d’anima alla laicità, è oggi una sfida teologica e pastorale. Per questo dedicheremo, con l’aiuto di monsignor Ignazio Sanna, i primi giorni della Settimana ad una riflessione teologica sul tema della città, scandita in tre tappe tematiche: pensare Dio, trovare Dio e testimoniare Dio. Non mancheranno occasioni di dibattito e di confronto, ma anche momenti di preghiera e tempi di spiritualità sulle alture della bellissima foresta casentinese. In conclusione, grazie ad un intervento di monsignor Luca Bressan, proveremo a indagare quale impegno di evangelizzazione ci è oggi richiesto, nella società, per vivere pienamente la responsabilità della nostra cittadinanza cristiana.

Contenuto

        Mon IGNAZIO SANNA

1-2) Come parlare di Dio, oggi: il nuovo paradigma teologico

3-4) Dove cercare Dio, oggi: il sacro fuori dal Tempio e il Mistero senza nome

5-6) Come testimoniare Dio, oggi: tra devozione e profezia. Da cristiani credenti a cristiani credibili

        Mon LUCA BRESSAN

7-8) Milano come Ninive. Il presente urbano del cristianesimo e il suo futuro

Torna in cima