EDIZIONI CAMALDOLI: sarà fornito un link per scaricare il file audio (mp3)
SETTIMANA TEOLOGICA MEIC – Cura di sé. Prendersi cura di tutta la persona: spirito, anima, corpo –
€16.00
Descrizione
SETTIMANA TEOLOGICA MEIC |
– Cura di sé. Prendersi cura di tutta la persona: spirito, anima, copro – |
Presentazione
Si può negare che ciascun essere abbia necessità di cura? Dall’ovvia risposta si desume quel che è un fondamentale dato ontologico e come lo scambio di cura sia ciò che rende possibile la vita. E, inoltre, come l’essenza della sapienza stia nel saper avere cura, proprio perché è il continuo scambio di cura a rendere possibile la vita. Si potrebbe anche dire che la cura cerchi la continua costruzione del miglior essere possibile. D’altra parte la pratica di cura “si concretizza in azioni che nutrono la vita e la conservano, fanno fiorire il possibile dell’essere, riparano le ferite nel corpo e nell’anima, quelle che vengono dal mondo biofisico e quelle che vengono dalle relazioni con gli altri, e costruisce comunità ispirate al principio di cura” (L. Mortari). Su questo fondamentale nucleo tematico il Meic intende riflettere durante le prossime settimane teologiche di Camaldoli, secondo una scansione triennale che si prefigge di focalizzare: – la cura di sé (corpo e spirito), – la cura degli altri, – la cura del creato. Perché partire dalla cura di corpo e spirito? Per cercare, aiutati anche dagli apporti della riflessione filosofica e scientifica oltre che teologica, di fondare con chiarezza su questa unità il nostro vivere da credenti, a conferma di quanto Tertulliano aveva intuito con il suo caro salutis cardo, cioè di come la carne sia il cardine della salvezza. Perché la fede ha una valenza anche corporea, e l’unità armoniosa di corpo e spirito è qualcosa che solo con la nostra collaborazione può avvenire. E se le modalità per costruirla sono molteplici la fonte da cui partire e a cui continuamente attingere è quella Parola, che ci è donata ma che da noi e solo da noi può essere resa vera, essere resa vita.
Contenuto
LUIGI D’ANDREA e DON GIOVANNI SOLIGO
1) Introduzione
GIORGIO BONACCORSO
2) Corpo e spirito: il corpo via per credere
SILVIA CATTA
3) La fede è appartenenza anche corporea
EMANUELE BORDELLO, ANTONIO TRUPIANO, FRANCESCA ROSSANO
4) Prendersi cura di corpo e spirito ascoltando la Parola. Confronto fra spiritualità benedettina e ignaziana
LUIGI GIRARDI
5) L’arte come cura di corpo e spirito. La musica come fusione di incorporeo e corporeo
CONVEGNO DI STUDI – Fascismo e modernità. La metamorfosi del cattolicesimo italiano –
R. SACCENTI, T. TORRESI, F. BONINI, E. GALAVOTTI, F. TRANIELLO
6) Lo Stato: Francesco Bonini
La politica e la democrazia: Enrico Galavotti
La cultura: Francesco Traniello (in collegamento internet)
GUIDO CAMPANINI, DANIELA BELLABARBA, GERARDO IULIANO, GIUSEPPE IOTTI
7) Prendersi cura di tutto l’uomo, in particolare nel campo educativo, medico, economico