Solitudine e comunità

Home|Registrazioni|2017|Solitudine e comunità

Solitudine e comunità

15.00

Edizioni digitali: sarà fornito un link per scaricare il file audio (.mp3)

COD: V2017 Categorie: , Tag:

Descrizione

Settimana monastica 2017
Adalberto Piovano e Antonio Montanari

Solitudine e comunità
Sguardi incrociati sul monachesimo antico e medievale

Consapevoli della complessità e della contraddittorietà che caratterizzano il tempo presente, guardiamo all’epoca antica e medievale per rileggere i temi tradizionali della solitudine e della comunità, che caratterizzano il monachesimo di ogni tempo.
È noto che il fenomeno monastico è apparso e si è rinnovato in momenti storici segnati da profonde crisi culturali e sociali e che proprio nei grandi momenti di crisi ha saputo rinnovarsi, dando vita a una nuova cultura, capace di rispondere all’autentica sensibilità religiosa latente sotto le scorie e le deviazioni del tempo.
In una stagione come la nostra che ci costringe all’essenziale e in un orizzonte privo di conforto, guardiamo alla tradizione per ravvivare quella vigilanza che, distogliendoci dalla miopia del presente, ci consenta di durare nella notte. E questo è il compito del monaco.

Contenuto:

1-2. Uno sguardo sul monachesimo antico (Piovano)

3. “Sui vari generi di monaci”: osservazioni da RB 1 (Piovano)

4-5. Vivere tra fratelli (Piovano)

6. Solitudine ed “esichia” (Piovano)

7. Uno sguardo sul monachesimo medievale (Montanari)

8. “Pauperes Christi”: la ricerca del deserto nella riforma monastica del secolo XI (Montanari)

9. “Gratia deserti”: la grazia della solitudine nella spiritualità cistercense (Montanari)

10. “Paradisus claustri”: solitudine e comunità nell’esperienza monastica medievale (Montanari)

11. “Come Sposa di fronte allo Sposo”: dalla solitudine di Cristo alla comunione ecclesiale (Montanari)

Torna in cima