EDIZIONI DIGITALI: sarà fornito un link per scaricare i file audio (mp3)
Il nodo antropologico
€16.00
Descrizione
LA TRANSIZIONE ANTROPOLOGICA
Il messaggio della fede alla prova del gender Il contesto socio-culturale del tempo che ci è donato manifesta domande e criticità sul tema dell’identità umana, fra natura e cultura. Per questo richiede attenzione e profonda riflessione, alla luce della Parola e in relazione ai diversi ambiti scientifici, al riparo da atteggiamenti apocalittici, ma anche con senso critico per quanto avviene nel mondo. Abbiamo da rivolgere domande alla Bibbia, consapevoli che il Testo sacro non è un trattato di antropologia, non va interpretato alla lettera, ma ci indica un sistema valoriale da comprendere e salvare.
Il MEIC propone un percorso in tre tappe, una per ogni anno (2025 – La questione del genere; 2026 – Il rapporto degli umani con macchine e animali; 2027 – Il rapporto individuo/società), per offrire, non solo ai soci, ma alla società e alla Chiesa, elementi e strumenti di e per un pensiero illuminato dalla fede e in dialogo col mondo.
Contenuti: 7 file mp3
-
Saluti e presentazione del tema della settimana – Luigi D’Andrea Presidente nazionale del Meic
-
Identità al bivio Percorsi di un altro genere – Giovanna Costanzo Professore associato di Filosofia morale Università degli Studi di Messina
-
Dio e il diritto alla differenza – Marinella Perroni Professore emerito Pontificio ateneo S. Anselmo
-
Identità e persona tra complessità e semplificazione – Nunzio Galantino già Professore ordinario di Antropologia filosofica Facoltà teologica dell’Italia Meridionale
-
Identità sessuale e antropologia cristiana – Aristide Fumagalli Docente ordinario di Teologia morale Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale
-
Questione gender e sfera pubblica inclusiva – Giuseppe Savagnone Filosofo
-
Tavola rotonda – Franca Bimbi Sociologa, Luigi D’Andrea Giurista e conclusioni del Presidente nazionale del Meic
