Descrizione
Salvati da cosa?
La salvezza cristiana in un mondo liquido
Nel linguaggio ecclesiale si parla continuamente di “salvezza”, e di Gesù come del “Salvatore”. Nell’orizzonte contemporaneo, specialmente occidentale, non è però affatto chiaro che cosa significhi essere salvati, né da cosa si debba ottenere salvezza. I saggi raccolti in questo volume offrono sguardi diversi intorno all’interrogativo sulla salvezza, che oggi coinvolge non solo l’umanità, ma anche il creato stesso.
INDICE:
7 / Emanuele Bordello, Salvati da cosa? Salvati per cosa?
13 / Stefano Guarinelli, Salvezza: una parola senza esperienza?
41 / Brunetto Salvarani, Salute o salvezza? Domanda chiave nel supermarket delle religioni
61 / Luciano Manicardi, Salvare l’umano: prassi gesuana e annuncio del Regno
97 / Daniele Moretto, Salvi perché Gesù ha espiato al nostro posto? Una rilettura critica di Anselmo
123 / Maurizio Gronchi, Gesù Salvatore: modelli teologici a confronto
137 / Marcello Neri, Privatizzazione della salvezza e destinazione comune
151 / Maria Bianco, Salvezza per una creazione minacciata
