SCIENZE E TEOLOGIA UNA SFIDA FECONDA

Home|Registrazioni|2025|SCIENZE E TEOLOGIA UNA SFIDA FECONDA

SCIENZE E TEOLOGIA UNA SFIDA FECONDA

16.00

EDIZIONI DIGITALI: sarà fornito un link per scaricare i file audio (mp3)

Descrizione

SCIENZE E TEOLOGIA

UNA SFIDA FECONDA

 

PRESENTAZIONE

Nel mondo attuale le scienze naturali rimettono in questione una visione del mondo tradizionale, religiosamente fondata, così come anche l’esperienza del mondo che si può fare nella vita quotidiana sotto la guida dei sensi. In questo senso, le conoscenze scientifiche rappresentano oggi una provocazione che la teologia non può ignorare. Sul rapporto, tra scienze e teologia, vorremmo interrogarci nella Settimana teologica di Camaldoli 2025, nella certezza che ogni nuova sfida, per quanto possa essere fonte dapprima di disorientamento, in ultima istanza non possa che risultare feconda.

Contenuti: 12 file mp3

1, Introduzione al tema della Settimana – Daniele MORETTO (Studio Teologico Interdiocesano, Reggio Emilia)

2, La sfida della fisica: che ne è di Dio creatore? I – Ferruccio CERAGIOLI (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Torino)

3, La sfida della fisica: che ne è di Dio creatore? II

4, La sfida della fisica: che ne è di Dio creatore? III

5, La sfida dell’evoluzione: che ne è della singolarità dell’essere umano? I  – Paolo COSTA (Fondazione Bruno Kessler, Trento)

6, La sfida dell’evoluzione: che ne è della singolarità dell’essere umano? II

7, La sfida dell’evoluzione: che ne è della singolarità dell’essere umano? III

8, La sfida delle neuroscienze: che ne è dell’interiorità spirituale? I – Giorgio BONACCORSO (Istituto di Liturgia pastorale S. Giustina,    Padova)

9, La sfida delle neuroscienze: che ne è dell’interiorità spirituale? II

10,La sfida delle neuroscienze: che ne è dell’interiorità spirituale? III

11, Recenti sviluppi del dialogo tra teologia e pensiero scientifico: ambiti, opportunità, orientamenti I  – Giuseppe TANZELLA NITTI

12, Recenti sviluppi del dialogo tra teologia e pensiero scientifico: ambiti, opportunità, orientamenti II

Ti potrebbe interessare…

Torna in cima