Edizioni digitali: sarà fornito un link per scaricare il file audio (.mp3)
Diventare cristiani
€15.00
Descrizione
Settimana liturgico-pastorale 2016
Diventare cristiani
Iniziazione mediante i sacramenti:
la comunione è alla fine o all’inizio?
La domanda con cui interroghiamo la prassi pastorale della iniziazione cristiana è quest’anno così
formulata: dobbiamo “preparare ai sacramenti”
oppure dobbiamo creare le condizioni perché
i sacramenti possano “iniziarci alla fede”? Se è
chiaro che si tratta di una “falsa alternativa”, più
difficile è offrire una risposta non solo corretta, ma
praticabile sul piano pastorale. La risposta, come
sempre, viene articolata su diversi piani: una ricostruzione della storia (antica e moderna) della
questione, permette di affrontare anche le diverse
prospettive delle differenti tradizioni confessionali
e religiose. Per arrivare ad una discussione pastorale da parte della catechesi e della liturgia,
costrette a dialogare profondamente per risolvere
una questione tanto imbarazzante quanto decisiva. Un finale confronto con le acquisizioni del
Magistero universale e italiano più recente aprono
sul futuro promettente della prassi pastorale delle
parrocchie e delle diocesi.
Contenuto:
1. Presentazione
2. Rito e annuncio – I (Candido)
3. Rito e annuncio – II (Candido)
4. L’iniziazione e i sacramenti (Cavagnoli)
5. La storia antica pensare dinamicamente l’identità cristiana (Pieri)
6. Tradizione orientale (Parenti)
7. Ripensare l’iniziazione – I (Biemmi)
8. Ripensare l’iniziazione – II (Biemmi)
9. La tradizione ebraica natura e cultura della fede (Milani)
10. Linee di orientamento ultimi 30 anni – I (Sartor)
11. Linee di orientamento ultimi 30 anni – II (Sartor)
12. Dall’eucaristia al battesimo (Genre)
13. La comunione come orizzonte (Grillo)